14
Novembre
2019
mattina
Mercato del bio: evoluzioni, tendenze e opportunità nel canale della grande distribuzione
Francesco Oldani
Giornalista - Mark Up e GDO Week
abstract
La rapida trasformazione del mercato dei prodotti biologici sta modificando gli approcci e il valore aggiunto dei canali di vendita.
Durante l'intervento saranno presentati dei focus su:
• Il vantaggio competitivo della grande distribuzione nel servizio assistito
• La crescita delle Marche del distributore bio e le opportunità per i copacker
• Le esigenze dei consumatori e le prospettive future.
La normativa in materia di prodotti bio. Il nuovo Reg. UE 2018/848 applicabile dal 2021: cosa cambia
Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte
abstract
La normativa sui prodotti biologici è in evoluzione. Dal 2021 diverrà applicabile il Regolamento UE 2018/848.
L’intervento ha l’obiettivo di individuare le principali novità contenute nella nuova disciplina effettuando un confronto con la normativa ancora vigente.
Saranno inoltre approfonditi i provvedimenti nazionali in materia.
Focus sull’etichettatura dei prodotti bio
Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte
abstract
L’etichettatura dei prodotti biologici presenta caratteristiche particolari che gli operatori devono rispettare per poter commercializzare i prodotti con riferimenti al metodo bio.
Saranno pertanto approfondite le indicazioni specifiche: denominazione di vendita, lista ingredienti, logo biologico, codice dell'operatore e dell’organismo di controllo, indicazioni di origine.
pomeriggio
Aspetti sanzionatori connessi alla commercializzazione di prodotti bio
Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte
abstract
L’intervento esaminerà il nuovo Decreto legislativo 20/2018 recante la disciplina sanzionatoria in materia di prodotti biologici.
Verranno inoltre esaminate le conseguenze penali e amministrative (frodi e responsabilità ex D.lgs. 231/01) che possono derivare agli operatori e la casistica giurisprudenziale degli ultimi anni.
Cenni ai rapporti tra operatori e alle conseguenze risarcitorie connesse a procedimenti penali e amministrativi o non conformità degli Organismi di controllo.
Gli organismi di controllo: regolamentazione e attività
Fabrizio Piva
Amministratore Delegato di CCPB srl
abstract
L’intervento mira a illustrare la composizione, la struttura e l’attività degli Organismi del Controllo sul Biologico, i loro rapporti con il Ministero delle Politiche Agricole, le Autorità di controllo ufficiale e gli altri Organismi di controllo sul biologico.